La prima cosa da fare quando si arriva in città è una bella
                passeggiata e per questo propongo una visita guidata a
                  piedi di Firenze per avere una prima impressione
                della città. La visita guidata è a piedi
                perché il centro storico di Firenze è
                relativamente poco esteso e la passeggiata è il modo migliore
                per conoscerlo.
                
                Il punto di partenza della visita guidata lo
                scegliamo insieme e la visita guidata a piedi di
                  Firenze di solito ha una durata di circa tre ore.
                Anche se il centro storico non è ampio, ad ogni passo c’è
                qualcosa di straordinario da ammirare. Camminare col naso
                all’insù è il miglior modo per conoscere la culla del
                Rinascimento.
La visita guidata a Firenze include tutti i luoghi di importanza storica, artistica, culturale della città: il centro religioso, il centro politico, i palazzi, le chiese, i ponti. L’itinerario della visita guidata a piedi di Firenze non è mai lo stesso ma comprende sempre i luoghi imprescindibili.
La visita guidata a Firenze a piedi dà la possibilità di godere della bellezza della città senza correre, lentamente, secondo il ritmo del cuore e soprattutto rispetta tutte le necessità che una persona può avere.
Durante la passeggiata visitiamo il centro religioso di Firenze: la Cattedrale di Santa Maria del Fiore con le sue splendenti lastre di marmo bianco, rosso e verde, con la sua magnifica cupola rossa di mattoni e le sue maestose porte.

La storia della Cattedrale coincide con la storia della città e
              dei suoi geniali artisti: sapete come è stata costruita la cupola
              in 16 anni senza utilizzare le tradizionali centine di legno? Fu
              Brunelleschi a costruirla e io vi spiegherò come. La nostra visita
                guidata a piedi prosegue con la chiesa forse più amata
              di Firenze: il Battistero di San Giovanni
              Battista, si trova di fronte al Duomo ed è il luogo in cui tutti i
              fiorentini del passato, da Dante Alighieri a Lorenzo il Magnifico,
              da Botticelli ai Medici sono stati battezzati.
              
              I suoi mosaici hanno ispirato la Divina Commedia di Dante, le sue
              geometrie di marmo hanno influenzato l’architettura fiorentina per
              secoli. Le sue porte hanno dato inizio al Rinascimento. Al fianco
              del Duomo si staglia il Campanile di Giotto, con le sue bifore che
              sembrano merletti di marmo e le sue statue che ci parlano della
              storia della scultura. 
 
 La visita guidata a piedi di Firenze
                    prosegue poi alla scoperta della città. Procedendo a
                      piedi con la visita guidata
                    passiamo da stradine di Firenze in cui si
                    incontrano edifici vecchi di migliaia di anni: torri di
                    importanti famiglie fiorentine, piccole chiesette, angoli
                    nascosti della città, scorci inattesi. Come vivevano i
                    fiorentini nel Medioevo? Come era la vita quotidiana in
                    città? Con la visita guidata a piedi a Firenze
                    lo scoprirete insieme a storie e leggende.
                    
                    A distanza di pochi metri sembra invece di camminare in
                    un’altra città: la visita guidata continua
                    nel quartiere moderno di Firenze, la zona
                    intorno a Piazza della Repubblica con le sue strade larghe e
                    i palazzi eleganti, i Caffè e gli eleganti negozi. 

Sempre a piedi la visita guidata arriva nella piazza simbolo di Firenze, piazza della Signoria: questa piazza è il centro della vita politica e civile della città a partire dal XIII secolo. Col Palazzo della Signoria che svetta con la sua altissima torre, la piazza è un museo all’aperto: qui si trovano sculture che raccontano la storia della città e del Rinascimento a partire dalla copia del David di Michelangelo, il Perseo di Benvenuto Cellini, la Fontana del Nettuno di Bartolomeo Ammannati, il Ratto delle Sabine del Giambologna. Di fianco alla piazza, proseguendo nella nostra visita guidata a piedi di Firenze, si apre il Piazzale degli Uffizi. La Galleria degli Uffizi è uno dei musei più importanti del mondo e con me si può visitare saltando le lunghissime file che di solito occupano il piazzale. La visita guidata a piedi di Firenze non può non includere un passaggio sul Ponte Vecchio, uno dei luoghi più romantici della città, un ponte che è sopravvissuto alle alluvioni e alle distruzioni della guerra a simboleggiare la forza e la caparbietà dei fiorentini, ma anche il loro amore per la Bellezza.
La Toscana non è solo una regione italiana, è un luogo del cuore